Votes given by S.G.

  1. .
    Ecco la decontestualizzazione: una parte fondamentale della dialettica, poiché consente di indirizzare il discorso in molteplici direzioni, concedendo la possibilità di gestire la circostanza in cui ci si trova. La decontestualizzazione, nella forma più sterile e comune, è, sostanzialmente, lo sviamento dell’attenzione dall’argomento interessato a un altro argomento. Tale capacità può essere sviluppata durante gli anni – osservando, vivendo situazioni che lo impongono (spesso sgradevoli, se si fallisce nell’intento di mutare il punto clou del discorso).
    Le possibilità per decontestualizzare un discorso sono molteplici, alcune più efficaci di altre, ma nessuna di queste possibilità è inequivocabilmente infallibile. La fallibilità del metodo dipende dall’interlocutore. Se l’interlocutore è particolarmente attento all’argomento principale, si è notati, fallendo. Nel caso in cui l’interlocutore si lasci trasportare dal contenuto del vostro monologo, è possibile riuscire a prendere la tangente, sviando il punto focale, concentrandosi in una conversazione più idonea alle vostre necessità. È importante tenere conto della propria capacità espressiva, della dialettica dell’interlocutore e del contesto (eventuali terzi in ascolto, i quali, assistendo alla vostra performance, potrebbero notare il meschino gioco e avvisare l’interlocutore).
    Se il vostro interlocutore ha una dialettica leggermente inferiore alla vostra, usare parole di un registro linguistico aulico potrebbe rivelarsi funzionale, poiché la concentrazione si centrerebbe nell’apprendimento dei nuovi termini, senza prestare il dovuto valore alla sostanza.
    Se il vostro interlocutore ha una dialettica nettamente inferiore alla vostra, potrebbe essere turbato dall’uso di paroloni, perché sentitosi preso per i fondelli. In tal caso è opportuno sfruttare il linguaggio familiare, arricchendolo piano piano, creando lo stesso effetto precedentemente descritto.
    Invece, nel caso in cui sia il vostro interlocutore a conoscere meglio il dizionario, consiglio di lasciargli credere di essere inetti privi di conoscenze linguistiche, parlando gergalmente. L’interlocutore si sentirà superiore, ma quando sosterrete la vostra tesi con un linguaggio formale e ricercato, cadrà dal pero. Allora noterete una sua particolare espressione, dunque si può asserire quanto segue: “Credevi di essere l’unico a saper usare qualche parola aulica?”. Allora fingersi offesi può essere una buona soluzione, portando il discorso sull’egocentrismo e sulla superbia dell’interlocutore, il quale è costretto a difendersi, se non desidera apparire come il classico superbo.
    È importante, se non fondamentale, ricordare che la decontestualizzazione esiste da quando è nata la comunicazione, siccome vi sono personaggi che desiderano controllare la comunicazione. Come nel resto del regno animale, anche tra gli uomini vi sono i cosiddetti maschi alfa, i quali necessitano, ogni altro ragionevole dubbio, di essere al centro dell’attenzione, siccome ritengono di poter essere il centro gravitazionale, poiché ritengono che le loro capacità di gestione siano al di sopra delle capacità gestionali altrui. Ciò che si dimentica frequentemente è il carisma. Solo chi è carismatico può avere la possibilità di gestire nella maniera migliore ciò che li circonda. Per essere un buon punto di riferimento è importante possedere sia le capacità gestionali che il carisma, affinché chi segue il maschio alfa sia convinto di aver scelto la migliore opzione disponibile, poiché oltre a essere prolifico si sente di buonumore. Carisma e capacità gestionali sono fondamentali affinché il maschio alfa sia rispettato e apprezzato, rischiando il meno possibile di ritrovarsi ad affrontare diverbi, i quali arricchirebbero – in qualsiasi caso – il bagaglio di esperienze del leader, rischiando, però, di destabilizzare la sua posizione, siccome se una persona si permette di attaccare il leader significa che la posizione del leader può essere messa in discussione. È fondamentale per il leader poter mantenere la sua posizione stabile e indiscussa, visto che ogni diatriba potrebbe smascherare delle debolezze, delle falle nella gestione e/o punti oscuri che andrebbero mantenuti tali.

    Elvis Santano


    Edited by Elvis Santano - 29/1/2016, 23:55
  2. .
    Ciao ragazzi! :) Navigando sul web ho trovato questo interessante documento pdf (è la presentazione) che fa parte del libro: "L' EBM sulle orme di Sherlock Holmes".
    http://www.pensiero.it/catalogo/pdf/EBM_su...esentazione.pdf
    A questo sito www.pensiero.it/ecomm/pc/viewPrd.asp?idproduct=123 si possono trovare gratuitamente, oltre la presentazione, sia la prefazione che la postfazione del libro (ovviamente non il resto :D).
    Io studio una professione sanitaria e mi è sembrato interessante come documento.
    Per curiosità poi, su PubMed ho inserito come parole chiavi Sherlock Holmes e sono usciti molti articoli (della maggior parte ci sono solo gli abstract, ma altri sono gratuiti). Ovviamente sono tutti in inglese, ma magari chi avrà voglia di leggerli troverà qualcosa di interessante.
    Spero che queste informazioni vi possano essere utili.
    A presto :)
  3. .
    io ho meno zero punti - guarda sherlock su top crime ho detective conan su super forse ti viene l'ispirazione
  4. .
    LE ATTIVITÀ LAVORATIVE DEL LEGNO

    Il riferimento è alle attività che si svolgono in una “bottega artigiana” e non ad una industriale anche se, sostanzialmente, i rischi sono gli stessi; è da presumere però che il rischio/evento sia maggiore in un settore di tipo artigianale rispetto ad uno industriale in considerazione del fatto che quest’ultima attività soggiace a maggiori controlli.
    Riferendoci all’attività di un falegname artigiano, dell’intero ciclo produttivo del legno sorvoliamo il passaggio iniziale dalla “raccolta” della materia prima, al taglio, alla scortecciatura, alla segagione delle grosse tavole, all’essiccazione e stagionatura.

    Tali specifiche attività possono esser sintetizzate in pochi passaggi che sono :
    • segheria
    • incollaggio
    • scartatura e levigatura
    • verniciatura

    Queste attività sono così raggruppate in quanto passaggi obbligati della lavorazione artigianale ed a tale attività ricollegheremo, in senso generale, i fattori di rischio con le conseguenze dannose mentre, in maniera più particolare, successivamente descriveremo sia gli infortuni che le malattie professionali ricollegabili a tali rischi.

    ATTIVITÀ DI SEGHERIA

    Il “legname” che perviene all’artigiano, per quanto già in parte lavorato, necessita ovviamente di ulteriore lavorazione specifica: il primo approccio è il “taglio”, che si effettua con macchinari appositi.
    Nell’attività di “taglio” il fattore di rischio principale, oltre a quello legato alla possibilità di “infortunio” per un cattiva modalità d’uso dei macchinari o per disattenzione qualora non vi siano meccanismi automatici di protezione, è legato alle produzioni
    di polveri.
    Inoltre è importante il fatto che il legname, soprattutto quello proveniente da ambienti tropicali, rispetto al legname nostrano, contiene sostanze tossiche quali fenoli, terpeni, alcaloidi, cumarine etc.; peraltro i legni cosiddetti “duri” pur considerati inerti contengono sostanze che possono essere dannose per l’organismo quali residui di prodotti chimici antivegetativi utilizzati, muffe ed insetti.

    Rischio/danno

    Polvere di legno
    Comporta manifestazioni patologiche a carico dell’apparato respiratorio superiore ed inferiore ed anche, per taluni legni, tumori dei seni nasali e paranasali.

    Rumore
    Comporta disturbi a carico dell’apparato uditivo con ipoacusia e danni all’apparato extrauditivo come alterazione dei valori della pressione arteriosa. Alterazioni a carico dei riflessi, dell’apparato digerente e disturbi del sonno.

    Contaminati vegetali
    Comportano, in soggetti predisposti stati infiammatori a carico delle vie respiratorie con meccanismo sensibilizzante.

    ATTIVITÀ DI INCOLLAGGIO

    L’attività di incollaggio si riferisce non solo al momento di congiunzione di prodotti già finiti ma anche alla realizzazione di impiallacciature e listellature ovvero alla fabbricazione dei diversi tipi di “pannelli” compensato e panforti, fibre, agglomerati.
    Il fissaggio può avvenire a freddo o a caldo a seconda delle esigenze e del tipo di colla, in quanto le stesse possono essere sia di origine animale che sintetica.

    Rischio/danno

    Il rischio ed il conseguente danno risultano collegati a due fattori diversi: il primo legato al tipo di colla utilizzata, cioè la sostanza presente nella “colla” il secondo alla metodologia usata. Come è noto attualmente si ricorre anche presso piccoli artigiani, per un incollaggio rapido ed uniforme all’utilizzazione delle “radiofrequenze”.
    Le manifestazioni patologiche legate al tipo di colla possono essere sia a carico dell’apparato respiratorio con azione irritante diretta sia dell’apparato cutaneo con dermatiti da contatto; mentre gli effetti nocivi delle “radiofrequenze” sono da ricondurre all’effetto dannoso del riscaldamento dei tessuti, effetto non avvertito immediatamente e per questo più pericoloso. Si devono aggiungere inoltre effetti aspecifici generali a carico del sistema nervoso centrale con irritabilità, tremori, disturbi del sonno, vertigini.

    SCARTATURA E LEVIGATURA

    Una volta lavorato ed “incollato” il pezzo, esso necessita di un ulteriore fondamentale passaggio che consiste nel regolarizzare e rimodellare le parti fino ad ottenere il “pezzo finito” nella maniera voluta.
    Questa attività che viene chiamata “scartatura e levigatura” consiste nel ripulire il prodotto, sia con mezzi meccanici che manualmente; è chiaro che anche in questa fase vi è il problema evidenziato durante la fase di “segheria” collegato sia all’emissione di “polveri” che specificatamente alla produzione di “rumore”, ma a questi rischi se ne aggiunge uno nuovo collegato alla predetta attività.

    Rischio/danno

    Del rischio da polveri e da rumore già si è detto durante la fase di “segheria”, ma relativamente al primo è doveroso aggiungere che le polveri emesse durante questa attività sono ancora più rischiose rispetto a quelle emesse durante l’attività di segheria.
    Infatti le polveri emesse in questa attività sono talmente piccole che possono percorrere sino in fondo l’apparato respiratorio senza essere intercettate da meccanismi di difesa. Da segnalare inoltre che il rischio specifico di questa attività è invece legato ad operazioni effettuate a mano con utensili elettrici, e questo rischio è rappresentato dalle “vibrazioni”.

    Vibrazioni

    Il disturbo legato alle vibrazioni dipende dal tipo di utensile, dalla sua modalità d’uso, dal peso. Si tratta all’inizio di disturbi reversibili del sistema vascolare con ripercussioni sull’apparato scheletrico; i distretti più colpiti sono le articolazioni degli arti superiori.
    Inoltre per l’attività di “scartatura”, fatta prevalentemente a mano, vi possono essere danni alle terminazioni nervose della dita con disturbi della sensibilità rappresentati da formicolii e sensazione di “addormentamento” della parte interessata.

    VERNICIATURA

    L’ultima fase della lavorazione è la verniciatura che consiste nel ricoprire il “pezzo” con una pellicola del colore desiderato. La verniciatura può essere effettuata a mano o a spruzzo ed in quest’ultimo caso è più pericolosa in considerazione del fatto che la “sostanza” usata viene nebulizzata con dispersione nell’ambiente e conseguente possibilità di essere inalata.
    Per quanto riguardo le famiglie chimiche cui appartengono le vernici rimandiamo a specifiche trattazioni; qui ci limitiamo a far presente che le stesse sono, di norma, composte di due parti : una frazione volatile (solventi e diluenti) con possibilità di dispersione nell’aria ed una frazione non volatile (resine, polimeri, additivi etc.).
    Segnaliamo inoltre che i rischi sono connessi esplicitamente al tipo di sostanza usata con possibili danni a carico di diversi organi e/ apparati.

    Rischio/danno

    Il rischio dovuto alla presenza di sostanze chimiche particolari (idrocarburi benzenici, chetoni, alcoli, idrocarburi alifatici) comporta un diverso danno a seconda della modalità dell’esposizione.

    Contatto Diretto
    Per contatto diretto si possono avere alterazioni cutanee come dermatiti, arrossamenti, desquamazioni, per una reazione abnorme dell’apparato cutaneo allo stimolo nocivo della sostanza

    Inalazione

    I disturbi si manifestano a carico dell’apparato respiratorio con infiammazione che interessa sia le alte vie respiratorie che le basse e possono portare anche all’asma bronchiale.
    Infine alcune sostanze, in particolare i solventi, una volta entrate nell’organismo e veicolate con il sangue possono portare anche a danni sistemici a carico del fegato e del rene.

    MALATTIE PROFESSIONALI

    Numerosi sono i fattori di rischio capaci di determinare lo sviluppo di patologie specifiche in tale settore lavorativo: sia le stesse polveri di legno, dotate di potere irritativo, allergizzante e, in alcuni casi, cancerogeno sia numerosi agenti chimici e fisici.

    DERMATITI

    Gli agenti chimici presenti nelle colle e nelle vernici (solventi, diluenti, catalizzatori) e le stesse polveri di legno possono determinare dermatiti da contatto, con meccanismo che può essere di tipo irritativo (dermatiti irritative da contatto o DIC) o di tipo allergico (dermatiti allergiche da contatto o DAC).

    Dermatiti irritative da contatto (DIC)

    Si tratta di quadri clinici caratterizzati, nei casi semplici, da arrossamenti o fine desquamazione lamellare e, nei casi più gravi, dalla comparsa di vescicole o di bolle.
    Le sedi interessate sono quelle del contatto, quindi mani, in particolare in corrispondenza del palmo, ed avambracci mentre il sintomo peculiare è il bruciore.
    La gravità delle lesioni cutanee è direttamente proporzionale alle caratteristiche della sostanza in questione e alla sua concentrazione.
    Le lesioni possono cronicizzare, se persiste lo stimolo irritativo, e portare ad aumento di spessore della cute con perdita di elasticità ed eventuale formazione di fissurazioni.
    Inoltre, poiché viene alterata la normale funzione di barriera della cute le manifestazioni di tipo irritativo possono rappresentare un terreno favorente lo sviluppo di una dermatite da contatto allergico.

    PATOLOGIE A CARICO DELL’APPARATO RESPIRATORIO

    Gli agenti chimici e le polveri di legno presenti nell’ambiente di lavoro, oltre che per via cutanea, possono penetrare nell’organismo anche attraverso la via inalatoria e quindi determinare effetti patologici a carico dell’apparato respiratorio.
    Analogamente a quanto si verifica nelle dermatiti, anche questi effetti possono essere legati ad un meccanismo di tipo irritativo o di tipo immunoallergico.
    Le manifestazioni più comuni sono rappresentate da rinite, spesso accompagnata da congiuntivite, e da asma bronchiale.

    Rinite e congiuntivite

    La rinite è caratterizzata da starnuti ed ostruzione nasale e si distingue dal banale raffreddoreper essere legata non a episodi stagionali ma all’inalazione di sostanze presentinell’ambiente di lavoro.
    Si accompagna spesso a fenomeni allergici a carico delle mucose congiuntivali quali arrossamento e lacrimazione.

    Asma bronchiale

    Si manifesta clinicamente con crisi parossistiche di difficoltà respiratoria dovuta all’ostruzione delle vie aeree sia per lo spasmo dei bronchi sia per l’abbondante secrezione di muco.
    Le crisi possono durare da alcuni minuti a ore e possono richiedere, in alcuni casi,l’intervento urgente del medico.
    Per la corretta diagnosi, oltre alla storia clinica descritta dal soggetto ed all’esame obiettivo rilevato dal medico, possono rendersi necessari ulteriori accertamenti quali esami della funzione respiratoria e di carattere allergologico.
    Con l’andare del tempo l’asma può cronicizzare, complicarsi con fenomeni bronchitici e portare a quadri di broncopneumopatia cronica.
  5. .
    Una persona può essere assonnata non solo se ha dormito dalle 6 ore in giù. Provoca sonnolenza un'eccessiva assunzione di alcol o cibo, l'astinenza dal fumo, alcune droghe (spesso anche la marijuana), particolari patologie o disturbi del sonno, forti traumi fisici o psicologici. Si hanno alcuni dei sintomi anche quando ci si è appena svegliati, anche dopo aver dormito più di 8 ore (in questo caso è presente anche l'ipersensibilità alla luce, forse pure le rughe del sonno e le impronte delle lenzuola sul corpo). Oltre a queste possibilità, gli anziani hanno bisogno di dormire per più tempo, quindi non stupitevi se presentano alcuni dei seguenti sintomi.

    SINTOMI


    • Rilassamento involontario istantaneo di tutta la muscolatura, dura meno di un secondo (dopo max 4 ore di sonno);

    • Maggiore sensibilità al freddo e brividi (occhio a quanto si veste pesante e se ha la "pelle d'oca");

    • Gli occhi sono leggermente più chiusi del solito (entrambe le palpebre) e fa fatica a tenerli aperti;

    • Andatura alla guida incostante (per esempio continua a muovere il volante per restare sulla corsia);

    • Giramenti di testa (può capitare che mostrino poco equilibrio);

    • Ogni tanto ha come degli scatti su braccia e gambe;

    • Camminata lenta (può riguardare anche lo stato d'animo, vedi qui);

    • Si stanca prima del solito e può lamentare dolori muscolari;

    • Difficoltà a concentrarsi e a prestare attenzione;

    • Tendenza a tenere il corpo rilassato;

    • Memoria a breve termine ridotta;

    • Certe persone sono più stressate;

    • Problemi nella messa a fuoco con successiva lacrimazione;

    • Possibile aumento del numero di caffè bevuti;

    • Si strofina gli occhi abbastanza spesso;

    • Tendenza a non capire subito delle informazioni;

    • Sbadigli continui (possono essere dovuti alla noia);

    • Occhi gonfi e/o arrossati;

    • Postura più gobba del solito;

    • Battito delle palpebre di durata irregolare;

    • Più fame del solito;

    • Calo dell'attenzione;

    • Riflessi più lenti del solito;

    • Sbalzi d'umore;

    • Mal di testa;

    • Occhiaie.

    Oltre a questi sintomi, le persone che quotidianamente dormono poco hanno anche le borse sotto gli occhi. Inoltre il quotidiano sonno ridotto abbassa le difese immunitarie (stanno male più spesso).

    Come sempre, ricordatevi di verificare la presenza di più sintomi prima di stabilire che una persona ha sonno, senza escludere le altre possibili cause meno probabili.



    A parte le borse sotto gli occhi, ci sono altri segni che fanno capire quando qualcuno dorme poco quotidianamente?

    Edited by Marpat - 8/3/2020, 20:54
  6. .
    Sarebbe utile fare una ricerchina sulle malattie psicosomatiche, che danno molti indizi sui punti deboli di una persona. :wink:
  7. .
    sono offeso dal fatto che considera tutti i detective gialli uguali. Bene vorrà dire che il mio detective sarà diverso da tutti, sarà perfetto come imperfetto, sarà intelligente come stupido. Penso che questo file mi servirà molto per creare un detective più realistico ed umano.
    Intanto continuo a legge re. vediamo.

    ok
    ho appena finito di guardare tutti gli articoli perché etano tutti articoli della costituzione.
    fare il detective sembra il lavoro più difficile che ci sia, fatto di sole regole dove serve solo la pratica, che quello che facciamo no allenandoci alle deduzioni sia inutile, e che i detective gialli che conosciamo non potrebbero essere mai detective per come sono stati inventati, tranne se poi non ho capito niente.
    con questo getto tutte le mie speranze nel diventare un detective privato e comincerò a scrivere libri e magari insegnare matematica come professore che forse è meglio.
    Però... prima voglio vedere le leggi di altri paesi per esercitare questa professione
  8. .
    Interessante! un nuovo cifrario! ormai ne sto scoprendo a centinaia

    penso che potremmo mettere tutti questi cifrari in una lista nella sezione apposita.
    cercando ho trovato anche altri cifrari oltre quelli usati ultimamente ( vigener, affine, ADFGVX ecc.)

    Eccoli:
    Alfabeto carbonaro · Atbash · Cifrario di Cesare · Cifrario di Hill · Cifrario di Vernam · Cifrario monoalfabetico · Cifrario nichilista · Cifrario Playfair · Cifrario polialfabetico · Cifrario VIC · Disco cifrante dell'Alberti · ROT13 · Rullo di Jefferson · Scitala · Tabula recta

    molti però non li ho studiati ( anzi, quasi tutti)
  9. .
    A me sembra tessuto per divani o cuscini. O al massimo il collo alto di un maglione.
10 replies since 27/2/2013
.